Les Laveuses

Les laveuses Nel dipinto di Renoir “Les laveuses” l’autore ritrae due lavandaie mentre stanno svolgendo il loro lavoro in riva ad un corso d’acqua. Esse sono vestite umilmente, una con un vestito rosso e l’altra con uno chiaro, entrambe con la gonna. La prima ha i capelli neri raccolti dietro la testa, dalla capigliatura raccolta cade un ciuffo che pende davanti al viso della donna. Questa è piegata sulle ginocchia, mentre, con le mani, preme un panno bianco su una pietra per strizzarlo. La seconda lavandaia sta in piedi accanto alla prima. A differenza dell’altra, dà le spalle al fiume. Tiene tra le mani un tessuto, anch’esso bianco, che sta allargando e portando a stendere. La scena è ambientata sulla sponda di un fiume, le donne sono su un piccolo angolo di prato, dietro di loro alcuni cespugli anticipano un boschetto che resta sulla destra. A sinistra si vede un campo e l’unico sprazzo di cielo. Le lavandaie sono vestite con magliette leggere e gonne lunghe, i toni caldi del bianco, del rosso e del giallo evoca no, in chi osserva il quadro, delle sensazioni di calore familiare. Lo sfondo è predominato dal colore verde, si trovano delle tinte tendenti al giallo nel campo e un azzurro chiaro viene usato per il cielo. Il quadro ispira un sentimento di tranquillità e dolcezza. Queste persone che lavorano serenamente in mezzo alla natura trasmettono, infatti, una sensazione di pace. Il dipinto mette in luce l’idea di un lavoro “sano”, che non produce inquinamento, e che viene svolto non come dovere, ma come “favore” e dono per la famiglia tutta. Il pittore con questa immagine della vita quotidiana permette di osservare un aspetto del Novecento molto comune che, invece, nell’età moderna non esiste più. Ciò che resta infatti di questa attività sono solo piccoli frammenti di ricordi, oggetti ed immagini. Renoir, con la sua solita tecnica realistica, ritrae queste due donne impegnate a fare il bucato su un corso d’acqua nel mezzo della natura. Infatti lo sfondo che avvolge le due donne è uno scenario molto naturale: si po ssono distinguere molti alberi, dei fiori e persino una roccia. A parer mio, il dipinto è ben fatto, rifinito in ogni suo particolare, molto espressivo ed evocativo pur essendo una parte di vita di coloro che vivevano 100 anni fa: questo non è un semplice quadro, bensì un’immagine di vita che ci fa tornare in un’epoca che non abbiamo vissuto, ma dalla quale proveniamo. Le due lavandaie, nella loro umiltà, per me, rappresentano anche tutta una parte della storia del mio paese: infatti, una volta, le donne si riunivano sulle rive dei fossi o anche del fiume Chiese per lavare i panni, e questa parte di storia è testimoniata ancora oggi dagli scalini di accesso ai corsi d’acqua o anche da lastre pubbliche. Quindi il dipinto “Les laveuses” è molto significativo e porta con sé anche un significato storico: rappresenta una delle attività maggiormente svolte dalle donne nella prima metà del XX secolo, anche sul fiume Chiese.

HOME